A cura di:
Giuseppe Bernardo Milano
ISBN: 978-88-230-2090-0
Pagine: 632
Di Vittorio esule in Francia. Scriveva Calvino: da Parigi parlava a tutti i nostri connazionali sparsi per il territorio francese
ISBN: 978-88-230-2059-7
Pagine: 96
11 i minatori pesaresi morti a Marcinelle. Oltre 4.500 gli emigrati in Belgio dalla provincia
di Pesaro tra il 1947 e il 1953.
ISBN: 978-88-230-1957-7
Pagine: 80
Un'analisi originale su uno dei diritti più controversi dei nostri giorni: il diritto di migrare.
ISBN: 88-230-1797-9
Pagine: 116
I processi migratori, in uscita e in entrata: un aspetto fondamentale e attuale della nostra storia.
ISBN: 88-230-1625-5
Pagine: 160
Una panoramica sui film italiani che hanno raccontato le migrazioni e i loro protagonisti, dalle origini ai giorni nostri.
ISBN: 88-230-1709-2
Pagine: 208
34 racconti sul tema dell’incontro, scritti da donne migranti e native, che hanno partecipato al concorso letterario "Incontrarsi"
ISBN: 88-230-1648-4
Pagine: 160
Un viaggio tra i più poveri fra i poveri, gli ospiti de "Il Re di Girgenti", un dormitorio pubblico di Ravenna.
ISBN: 88-230-1590-6
Pagine: 240
L'emigrazione italiana a cavallo fra '800 e '900 nel sud-est della Francia e le lotte per un giusto riscatto.
ISBN: 88-230-1536-4
Pagine: 120
14 giornalisti stranieri firmano una raccolta di storie in stili diversi e sotto il segno dell'ironia in un'Italia che cambia.
ISBN: 88-230-1500-5
Pagine: 160
Sotto forma di racconto romanzesco, Angelo Mastrandrea ricostruisce vite di emigranti italiani alla «scoperta della "Merica"»